top of page

LOMBARDIA

Il Dialetto della Lombardia 

 

Il dialetto della Lombardia è il tipico dialetto gallo-italico ed è difficile stabilire nettamente le distinzioni con gli altri dialetti dello stesso ceppo come quello ligure, piemontese ed emiliano. Il lombardo ha subìto inoltre forti influenze e la funzione accentratrice di Milano, città che fin dall'antichità ha raccolto in sè caratteri linguistici provenienti dalle altre regioni italiane, ha mitigato le peculiarità di questa lingua. Inoltre, precocemente conquistata dai romani, fu presto attraversata da importanti vie commerciali e subì quindi influenze molto varie.

 

Si tende a vederne i caratteri distintivi nelle parole più vicine al ceppo gallo-italico.

 

Questi caratteri sono:

 

 

- la caduta delle vocali finali (eccetto la "a") come "òm" per uomo, "fum" per fumo, "nef" per neve;

- la scomparsa delle consonanti doppie come "rota" per rotta;

- la scomparsa delle consonanti occlusive come "coa" per coda;

-la pronuncia della "u" latina in "iu"

- la particolare pronuncia della lettera "n" tra due vocali o in fine di parola

- il cambio della vocale "e" in "i", in alcuni casi come "quist" per questo, "avi" per avete.

Nei gruppi con le lettere "cl" (o ch) e "gl" (o gh), invece, il lombardo si assimila al piemontese e all'emiliano, facendo si che "chiama" diventi "ciama" e "ghianda" diventi "gianda".

L'ambito in cui il lombardo si distingue maggiormente dal ligure e dall'emiliano, è sicuramente il lessico, abbastanza ricco di termini peculiari, come "prestine" che significa fornaio, "burlà" che significa cascare, "sciat" che significa rospo.

Bisogna sottolineare, infine, che il dialetto bergamasco, si distingue dalle altre varietà lombarde e mantiene una sua propria specificità.

 

Regione Lombardia

La lombardia è una regione dell'Italia settentrionale che confina a nord con la Svizzera, a ovest col Piemonte, a sud con l'Emilia Romagna ed a est col Trentino Alto Adige ed il Veneto. Il nome deriva da Longobardi (Lombardia). La regione si può dividere in una zona montuosa a nord, dove si trovano le Alpi Lombarde e in una pianeggiante a sud (Pianura Padana) attraversata da fiume Po e dai suoi affluenti (Ticino, Adda, Oglio e Mincio). La zona prealpina, che le separa, è caratterizzata dalla presenza di grandi laghi di origine glaciale: Lago Maggiore, di Como, d'Iseo e di Garda. 

IL capoluogo di regione é Milano e gli altri capoluoghi sono: Bergamo, Brescia, Como, Monza, Cremona, Lecco, Mantova, Sondrio e Varese.

 

 

Ricetta

In Lombardia i condimenti preferiti sono  tutti di origine animale: il burro, il lardo e la panna perchè sono quelli più facilmente reperibili in questa terra pianeggiante. Il consumo di riso è superiore a quello della pasta. Le zone pianeggianti intorno a Milano e Pavia sono intensamente coltivate a risaie; il risotto ricorre dunque spesso sulle tavole dei lombardi.

 

Risotto alla milanese

Fate scogliere in una casseruola 25 gr di burro con il midollo di manzo e la cipolla affettata molto fine. Lasciate appassire la cipolla finchè diventi trasparente, poi unite il riso e fatelo asciugare mescolando, poi bagnate col vino bianco secco e fatelo evaporare a fiamma alta. Portate a cottura il riso sempre bagnando con brodo bollente e continuando a mescolare. Unite all'ultimo mestolo di brodo lo zafferano. Spegnete il fuoco, incorpotate altri 25 gr di burro e il parmiggiano mescolando. Lasciate riposare il risotto per un paio di minuti, poi mescolate ancora vigorosamente e servite subito.

 

ingredienti:

300 gr di riso vialone o arboreo

50 gr di burro

70 gr di parmigiano grattugiato

1 cipolla piccola

50 gr di midollo di manzo

1 litro di brodo di carne

1 bustina di zafferano

50 gr di vini bianco secco

sale e pepe

 

 

 

 

Alcune foto della Lombardia

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ App Icon

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

bottom of page