
puglia
la puglia confina a nord-ovest con il molise a ovest con la campania e la basilicata a est con il mar adriatico a sud con il mar ionio.la puglia si trova nel sud dell'italia nel cosi detto tacco.la pianura più vasta è il tavoliere.
occupati per settore:
primario:9,9%
secondario:26,1%
terziario:64%
il capoluogo è Bari
altre provincie:Brindisi,Foggia,Lecce,Taranto.
densità: 211ab/kmq
superficie:19358 kmq
abitanti:4077169
questa è la cartina della puglia
questa è una delle piu fantastiche scogliere della puglia.
una delle costruzioni più tipiche della puglia sono i trulli.
è un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della puglia centro-meridionale.
il trullo costituisce un perfezionamento del modello preisorico del thòlos,presente in varie xone d'italia e del mediterraneo;i trulli si distinguono per la continuità d'uso in cui sono stati oggetti .
Dialetto pugliese: il dialetto della puglia costiera assomiglia all'abruzzese. la regione linguistica pugliese è tutt'altro che omogenea.fin dalle prime dominazioni romane si delineò l'opposizione tra la regione del salento e il resto della puglia le antiche popolazioni,messaniche,che popolavano il salento mantennero infatti la loro individualità linguistiche molto a lungo anche contro le dominazioni greche.nella puglia si sono creati cosi tre ceppi linguistici:quello latino,greco e quello sannita.nelle aree di confine si verificarono inoltre delle mescolanze particolari e in altre zone si sono creati dei paradossi linguistici per cui nell'area taranto-brindisi si trovano dei vocaboli diversi dal sorrentino ma identici al napoletano.
La ricetta tipica della Puglia legata all'economia sono i deliziosi orecchiette con cime di rapa
ingredienti:
cime di rapa
sale quanto basta
1 spicchio d'aglio
8 filetti di acciughe sotto olio
peperoncino
olio extravergine di oliva
preparazione:
porre sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata quando l'acqua inizia a bollire unite le foglie e le cime di rapa dopo qualche minuto che le cime si sono un po' ammorbidite calate anche le orecchiette che dovranno cuciere per circa 10 minuti,intanto preparate il soffritto:ponete sul fuoco una padella ampia versate un giro d'olio lasciate scaldare e unite l'aglio tritato lasciate e spegnete il fuoco dopo di che aggiungete le acciughe in modo che si sciolgano.una volta cotte le orecchiette con la verdura scolatele bene lasciando da parte un po' d'acqua di cottura che potrà servirer in seguito,versate direttamente nella padella con il soffritto mantecate a fuoco vivace per qualche minuto se necessario aggiungere un po' d'acqua di cottura.spegnete il fuoco ed unite il peperoncino a piacere servite ben calde.




![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |