top of page

TOSCANA

 

 

La Toscana è una regione italiana(22.993 km2 ), situata nell'Italia centrale con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Le coste ad ovest, sono bagnate dal Mar Ligure, invece il tratto costiero meridionale  è bagnato dal  Mar Tirreno.


PROVINCE
Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (377 207 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
 

MONTAGNE
La Toscana è regione per 2/3 collinare, per più di 1/5 montuosa e per il rimanente (1/10) pianeggiante.  La vetta più alta della regione è il monte Prado (2.054 m), nell'appennino Tosco-Emiliano in Garfagnana. Nella regione si trovano altri rilievi montuosi degni di nota al di fuori della dorsale appenninica: le Alpi Apuane  a nord-ovest, il Monte Pisano, la Montagna pistoiese, le Colline Metallifere, i massicci del Monte Amiata e del Monte Cetona, i Monti della Calvana ed i Monti del Chianti


PIANURE
In Toscana si trovano aree pianeggianti sia lungo la fascia costiera che nell'entroterra. Sul litorale abbiamo le pianure della Versilia e la pianura  dell'ultimo tratto del fiume Valdarno Inferiore che si apre nella Piana di Pisa e la Maremma. Nell'entroterra la pianura principale è il Valdarno che si sviluppa da est ad ovest lungo il corso dell'omonimo fiume, la Piana di Lucca, la Valdinievole, la Valdera, la Valdelsa, la Val di Chiana, la Val di Cecina, la Val di Cornia, la Val di Pecora, la Val d'Orcia, la Valdisieve, la Valle dell'Ombrone, la Val di Bisenzio, la Valdambra e la Valle del Serchio.


FIUMI
Fiumi principali della Toscana sono: l’ Arno (241 km), Ombrone (161 km), Serchio (111 km), Cecina (73 km), Magra (70 km), Sieve (62 km).


LAGHI
Laghi principali della Toscana sono: Lago di Bilancino (invaso artificiale) 5,0 km², Lago di Chiusi 3,9 km², Lago di San Casciano circa 2,0 km², Lago di Montepulciano 1,9 km²


ISOLE
L'Arcipelago Toscano è costituito da sette isole principali e da alcuni isolotti minori, molti dei quali sono semplici secche o scogli affioranti, in gran parte tutelati dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. L'isola principale è l'Isola d'Elba, bagnata a nord dal Mar Ligure e a sud dal Mar Tirreno. A nord dell'Isola d'Elba si trovano l'Isola di Capraia, l'Isola di Gorgona, l'Isola di Pianosa, l'Isola di Montecristo, l'Isola del Giglio e l'Isola di Giannutri.


CLIMA
Grazie alle montagne che la riparano dai venti freddi settentrionali e all’azione mitigatrice del mare, la Toscana gode di un clima nel complesso temperato; tuttavia aumentando la distanza dal mare la temperatura media diminuisce e sulle alture interne gli inverni sono relativamente rigidi e nevosi.
Le precipitazioni sono più frequenti in primavera e in autunno, mentre le estati, fresche e secche sui rilievi, sono molto afose nelle vallate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DIALETTO
Il dialetto toscano è un insieme di dialetti minori locali che presentano alcune differenze che li contraddistinguono gli uni dagli altri, detti vernacoli. Nel Medioevo i vernacoli principali erano quattro: fiorentino, senese, pisano-lucchese e toscano orientale.


PIATTO TIPICO

Pane non salato, ortaggi, erbe aromatiche e l'eccellente olio extra vergine di oliva locale sono i pilastri della cucina toscana, che lasciano intravedere chiaramente le loro tradizionali di origini contadine.

L'antipasto toscano più tipico sono i crostini di fegatini, i primi piatti di pasta invece sono molto meno diffusi che nel resto d'Italia. Vanno invece per la maggiore le zuppe, che possono essere calde come la ribollita. La specialità toscana più conosciuta è la bistecca alla fiorentina, il massimo per gli appassionati della carne rossa (spessa circa 2,5 cm). Per gli amanti del pesce  invece trovano come specialità il cacciucco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono un paragrafo. Clicca qui per aggiungere il tuo testo e modificami. Sono un posto ideale per raccontare una storia e condividerla con i tuoi utenti.

Sono un paragrafo. Clicca qui per aggiungere il tuo testo e modificami. Sono un posto ideale per raccontare una storia e condividerla con i tuoi utenti.

Sono un paragrafo. Clicca qui per aggiungere il tuo testo e modificami. Sono un posto ideale per raccontare una storia e condividerla con i tuoi utenti.

Sono un paragrafo. Clicca qui per aggiungere il tuo testo e modificami. Sono un posto ideale per raccontare una storia e condividerla con i tuoi utenti.

Sono un paragrafo. Clicca qui per aggiungere il tuo testo e modificami. Sono un posto ideale per raccontare una storia e condividerla con i tuoi utenti.

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ App Icon

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

bottom of page