top of page

UMBRIA

L'UMBRIA è UNA REGIONE DELL'ITALIA CENTRALE DI 895.830 ABITANTI POSTA NEL CUORE DELLA PENISOLA  CON UNA SUPERFICE DI 8.456 Km2 è L'UNICA REGIONE NON SITUATA AI CONFINI POLITICI O MARITTIMI DELLA NAZIONE ED è L'UNICA REGIONE D'ITALIA PENINSULARE NON BAGNATA DAL MARE è ATTRAVERSATA DAL FIUME TEVERE E RICOMPRENDE IL LAGO TRASIMENO,IL LAGO DI PIEDILUCO,I FIUMI CHIASCO,NERA,CORNO E TOPINO,LE CASCATE DELLE MARMORE.

IL CAPOLUOGO REGIONALE è PERUGIA.

LAREGIONE CONFINA AD EST ED A NORD-EST CON LE MARCHE,AD OVEST E NORD-OVEST CON LA TOSCANA EDA SUD E SUD-OVEST CON IL LAZIO.

LA REGIONE RICOMPRENDE UN EXCLAVE CONFINANTE CON LE MARCHE, CHE APPARTIENE AL COMUNE DI CITTà DI CASTELLO.

L'UMBRIA è CARATTERIZZATA DA DOLCI E VERDI COLLINE E DA CITTà,ED INSIEDAMENTI RICCHI DI STORIA E TRADIZIONE.LA REGIONE ERA ABITATA GIà IN EPOCA PROTOSTORICA DAGLI UMBRI E DAGLI ETRUSCHI,POI Fù PARTE DELL'IMPERO ROMANO SUCCESSIVAMENTE è STATA RICOMPRESA ANCHE NEL TERRITORIO DELLO STATO PONTIFICIO.

 

UMBRIA CLIMA E TEMPERATURA

IL CLIMADELLAREGIONE è MOLTO VARIOA CAUSA DELLE DIFFERENZE DI ALTITUDINE IN PIANURA E IN COLLINA è DI TIPO SUBLITORANEO O TEMPERETO MEDITERRANEO D'ALTITUDINE CON SICCITà ESTIVA,MENTRE NELLE ZONE MONTANE è DI TIPO TEMPERATO SUBCONTINENTALE E,SULLE QUOTE PIù ELEVATE IL CLIMA è TEMPERATO FRESCO CON PRECIPITAZIONI SPESSO NOTEVOLI SOPRATUTTO IN PRIMAVERA E IN AUTUNNO.

I PARCHI NATURALI REGIONALI IN UMBRIA  SONO 6 DEI QUALI 5 IN PROVINCIA DI PERUGIA E 1 IN PROVINCIA DI TERNI NELLA FATTISPECIE SONO:PARCO DEL MONTE CUCCO,PARCO DEL MONTE SUBASIO,PARCO DEL LAGO TRASIMENO,PARCO FLUVIALE DEL NERA ,PARCO FLUVIALE DEL TEVERE E PARCO DI COLFIORITO.

A QUESTI VA AGGIUNTO IL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI CHE è CONDIVISO CON LE MARCHE DOVE HA SEDE L'ENTE DEL PARCO,IL TERRITORIO è PREVALENTEMENTE COLLINARE (70,7%).L'UNICA CATENA MONTUOSA SONO GLI APPENNINI CHE LA ATTRAVERSANO COMPLETAMENTE.

UMBRIA DIALETTI

L'UMBRIA HA UN DIALETTO APPARTENENTE A UN GRUPPO DIALETTALE MEDIANO ITALIANO,I DIALETTI DIFFUSI NELLA REGIONE UMBRA SPESSO SI RIVELANO PIUTTOSTO DIVERSI FRA LORO IN ALCUNE ZONE DELL'UMBRIA AD ESEMPIO SONO PARLATI I DIALETTI DI TIPO TOSCANO EDIALETTI INFLUENZATI DAL TOSCANO PER RAGIONI DI PROSSIMITà COSI COME SONO PRESENTI FORTI INFLUENZE DEI DIALETTI ROMAGNOLI SOPRATUTTO NELLA ZONA DEL COMUNE DI CITTà DI CASTELLO E MARGINALMENTE NEI COMUNI DI SAN GIUSTINO E CITERNA.NELLA ZONA NOR OCCIDENTALE CIOè NEL PERUGINO PRESENTANO UN PROGRESSIVO IMPULSO DI DIALETTI TOSCANI CON I QUALI CONFINANO MEDIANTE UNA ZONA DI TRANSIZIONE.L'ARIA DELL'ALTO TEVERE UMBRO E DI CITTà DI CASTELLO PRESENTA INFLUENZE GALLOITALICHE ROMAGNOLE MOLTO FORTI NELLA ZONA SUD OCCIDENTALE DI ORVIETANO VI SONO INFLUENZE TIPICHE DEL DIAETTO DELLA TUSCA BITTERBESE.ZONA CENTRO ORIENTALE TRA SPOLETO,ASSISI,GUALDO E TADINO CON FORTI INFLUENZE DI DIALETTI MARCHIGIANI ZONA MERIDIONALE (NORCIA E CASCIA) CON INFLUENZE RECIPROCHE CON LA SABINA.NEI COMUNI DEL'ALTO TEVERE UMBRO SONO PRESENTI 2 SOTTOVARIETà DIALETTALI CHE DENOTANO DIFFERENZEFONETICHE CONSIDEREVOLI DAGLI ALTRI DIALEGTI UMBRI.

RICETTA PICCIONI ALLA GHIOTTA

INGREDIENTI:4 PICCIONI EVISCERATI E I LORO FEGATINI DA PARTE

60 GRAMMI DI PROSCIUTTO CRUDO

3 SPICCHI D'AGLIO

4 FOGLIO DI SALVIA

1 RAMETTO DI ROSMARINO

2 O 3 BACCHE DI GINEPRO

MEZZO LIMONE

UN QUARTO DI VINO BIANCO SECCO

UN QUARTO DI VINO ROSSO

UN BICCHIERE DI ACETO

MEZZO BICCHIERE D'OGLIO

SALE

PEPE

PROCEDIMENTO

PREPARARE LA SALSA:IN UNA CASSERUOLA PREFIRIBILMENTE DI COCCIO VERSATE IL VINO BIANCO E IL ROSSO,L'ACETO E L'OLIO QUINDI AGGIUNGETE I FEGATINI E IL PROSCIUTTO TRITATI,IL LIMONE SBUCCIATO E TAGLIATO A FETTINE,GLI SPICCHI D'AGLIO LEGGERMENTE SCHIACCIATI,LA SALVIA,IL RAMETTO DI ROSMARINO,LE BACCHE DI GINEPRO,SALE E PEPE.PONETE SUL FUOCO E LASCIATE CUOCERE FINO A QUANDO IL LIQUIDO  SI è RIDOTTO ALLA QUANTITA DI UN QUARTO.RITIRARE REGOLATE IL SALE VERSATE META SALSA NELLA COSIDETTA LECCARDA E L'ALTRA METà TENETELA DA PARTE IN UNA SALSIERA.SPENNELLATE D'OLIO I PICCIONI INFILATELI NELLOSPIEDO DEL FORNO SOTTO DISPONETE LA LECCARDA IN MODO CHE VI SI RACCOLGA IL GRASSO CHE COLERà DAI VOLATILI DURANTE LA COTTURA.INIZIATE A CUOCERE A FUOCO VIVACE DOPO CIRCA 10 MINUTI DIMINUITE IL CALORE E CUOCETE I PICCIONI PER CIRCA UN'ORA E 15 MINUTI SPENNELLANDOLI DI QUANDO IN QUANDO CON LA SALSA DELLA LECCARDA.RITIRATE TAGLIATE A METà O IN QUARTI I PICCIONI (DIPENDE DALLA LORO GRANDEZZA) DISPONETELI NEL PIATTO DA PORTATA SOPRA DISTRIBUITE LA SALSA CALDISSIMA E SERVITELI A TAVOLA CON L'ALTRA SALSA A PARTE.FINE

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ App Icon

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

bottom of page