top of page

VALLE D'AOSTA

ciap

l

l

 

IL DIALETTO VALDAOSTANO

Il valdostano è una varietà dialettale della lingua francoprovenzale parlato nella regione italiana della Valle d'Aosta. Si tratta di uno dei tre idiomi tradizionali della regione linguistica galloromanza, con l'occitano a sud, e il francese al nord.                                                                                                                                                                                                                                                         VAL D'AOSTA 

la valle d'aosta è una regione autonoma a statuto speciale. I suoi organi amministrativi godono di una particolare autonomia dal governo centrale italiano, non soltanto per quanto riguarda la politica e il governo regionale, ma anche in altri ambiti strettamente legati alla vita e all'economia di questa regione montana, in particolare la gestione dell'agricoltura, dell'artigianato e del turismo, l'assistenza e beneficenza pubblica e le scuole materne.A causa dell'orografia del territorio valdostano esistono dei microclimi locali assai differenti anche tra vallate o versanti vicini

 

LA VALLE D'AOSTA

la valle d'aosta è una Regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome. Fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

 

Confina a nord con la Svizzera (Distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia, nella regione Rodano-Alpi), a sud e ad est con il Piemonte (province di Torino, Biella e Vercelli).

la valle d'aosta èla regione più piccola d'Italia con 3.263 km² di superficie e anche quella meno popolata con 128 021 abitanti, con un territorio quasi completamente montano. Con un PIL pro capite pari a 35.264 € si piazza seconda nella classifica tra le regioni/province autonome d'Italia.

la ricetta tipica della valle 'aosta 

I prodotti locali sono essenzialmente cereali di montagna, prodotti caseari bovini e caprini, carni e derivati di bovini, suini e di camoscio. Oltre ai Prodotti agroalimentari tradizionali locali, gli ingredienti principali sono rappresentati da verdura (rape, porri, cipolla), patate, castagne, mele e pere.

La presenza del riso è localizzata nella zona dell'alta val di Cogne e si deve all'origine piemontese degli abitanti.

Alcuni prodotti, piatti e bevande hanno superato i confini regionali, tipici il formaggio DOP Fontina, la Fonduta e la Polentaconcia, oltre alla vasta gamma di vini DOC.  

 

                                          polenta con quaglie                                                                                      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                              come cucinarlo : 

Quaglie 4

Burro 40 grammi

Pancetta Di Maiale 60 grammi

Pepe Nero q.b.

Rosmarino 1 rametto

Vino Bianco 2 decilitri

Aglio 1 spicchio

Arancia 1

Farina Di Mais 500 grammi

Sale q.b.

 

Preparazione

 

1) Per preparare le Quaglie arrosto con polenta, inizia con l'eliminare l'eventuale peluria dalle quaglie, sciacquale sotto l'acqua corrente, asciugale con carta assorbente da cucina e salale dentro e fuori. Poi riempi ognuna con un pezzetto di aglio sbucciato e avvolgi i petti nelle fette di pancetta.

 

2) Fissa quindi la pancetta e le zampe con un giro di spago da cucina, disponi su ogni quaglia un pezzetto di rosmarino e trasferiscile in una teglia da forno con il burro a dadini. Cuocile in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti, bagnale con il succo d'arancia spremuto e il vino bianco e prosegui la cottura per altri 20 minuti.

 

3) Versa quindi un litro d'acqua in una casseruola, porta al limite dell'ebollizione, unisci una presa di sale e versa la farina a pioggia. Cuoci la polenta per circa 1:15 e servila con le quaglie. Infine, insaporisci tutto con una macinata di pepe nero

 

  

 

                 

                         una canzone di un cantante valdaostano

 

 

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                         

Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00
  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • Google+ App Icon

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

bottom of page